BULATS è ideato per valutare il livello delle competenze linguistiche dei candidati che hanno necessità di utilizzare la lingua inglese in ambito professionale accademico e business.
Si rivolge anche a studenti e lavoratori che frequentano corsi di lingue o corsi di formazione professionale commerciale in cui la conoscenza della lingua straniera è elemento fondamentale.
Il BULATS è stato sviluppato da Cambridge English Language Assessment, dipartimento della prestigiosa University of Cambridge, leader mondiale nella valutazione linguistica.
Cambridge English Language Assessment- Part of University of Cambridge, offre la più ampia varietà di certificazioni linguistiche riconosciute a livello mondiale per gli studenti e gli insegnanti d'inglese.
Ogni anno, gli esami vengono sostenuti da più di 5 milioni di persone in 130 Paesi.
Gli esami Cambridge English sono riconosciuti daUniversità, Aziende, Enti Governativi di tutto il mondo che ne apprezzano l'indiscusso valore nei più svariati ambiti sia professionali sia privati.
Il BULATS è parte integrante della missione educativa di Cambridge English; si fa portavoce di un efficace apprendimento linguistico, che favorisce e si manifesta in svariati contesti e che è al tempo stesso uno strumento fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e personale.
Perseguendo tale obiettivo, Cambridge English garantisce agli studenti un ampio sostegno nel preparare gli esami BULATS e prende parte o numerosi progetti internazionali in cui il BULATS è considerato uno strumento mirato al monitoraggio e alla comparazione delle competenze linguistiche in ambiti commerciali, educativi e pubblici. Quest'attività pone le basi o programmi pensati per elevare gli stando rei delle capacità linguistiche e comunicative.
Grazie allo corrispondenza con il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue e concentrandosi su apprendimento, insegnamento e valutazione, Il BULATS fornisce anche supporto al lavoro del Consiglio Europeo nella implementazione dei livelli inerenti l'apprendimento linguistico.
Gli esami Bulats sono utilizzati per individuare il livello di competenza linguistica di un singolo o di un gruppo di persone.
READING & LISTENING
Valutazione su:
Ascolto, lettura e conoscenza della grammatica e del vocabolario.
Le domande e le istruzioni per i test sono nella stessa lingua del test.
La prova è divisa in due sezioni
- Ascolto
- Lettura e conoscenza grammaticale della lingua.
Punto di Forza del test
Individuazione rapida e precisa delle capacità , utilizzando tecniche di test adattivi:
Le domande diventano progressivamente più facili o più difficili
a seconda dell’abilità del candidato.
La tipologia delle domande previste si concentra su di:
– una parte del test basata su risposte multiple da scegliere in base alla lettura e comprensione di un testo, di un grafico o di immagini correlate.
– una parte del test basata sull’ascolto di un dialogo, in un contesto di vita quotidiana e/o lavorativo sul quale sono poi sviluppate le domande. E’ possibile ascoltare il dialogo massimo 2 volte.
La durata del test è conforme al livello del candidato dipende cioè dal fatto che le domande diventano progressivamente più facili o più difficili
in base all’abilità del candidato. Pertanto il test è verticale, sulla scala di valori del QCER, ed è sempre attribuito un punteggio attestante il livello di competenza raggiunto.
SPEAKING
Valutazione su:
Linguaggio parlato in contesti accademici e lavorativi.
Test Composto da:
Intervista:
si risponde ad otto domande personali su lavoro, organizzazione della giornata tipo
Lettura ad alta voce:
Otto frasi da leggere ad alta voce.
Presentazione:
Viene assegnato un argomento correlato al lavoro (ad esempio, l’ufficio perfetto) da discutere per un minuto circa.
Presentazione con grafici:
Viene proposta la discussione su uno o più grafici (ad esempio i grafici a torta, grafici a linea) con obiettivi di business
(ad esempio, le esportazioni di società) da argomentare per circa un minuto.
Attività di comunicazione:
Esprimere il proprio parere su cinque domande relative ad uno scenario quali ad ad esempio, la pianificazione di una conferenza
Valutazione:
Le risposte saranno registrate su database e valutate online da uno o più esaminatori e successivamente validate da Cambridge English. L’esito dell’esame ed il relativo certificato è disponibile in 15 giorni
Argomenti d’Esame
Le domande si riferiscono a:
– acquisto e vendita
– formazione e sviluppo
– ufficio e ambiente lavorativo
– conversazione generale
– viaggi
– risorse umane
– presentazione prodotti e servizi
WRITING
Valutazione su:
Ascolto, lettura e conoscenza della grammatica e del vocabolario.
Le domande e le istruzioni per i test sono nella stessa lingua del test.
La prova è divisa in due sezioni
- Ascolto
- Lettura e conoscenza grammaticale della lingua.
Punto di Forza del test
Individuazione rapida e precisa delle capacità , utilizzando tecniche di test adattivi:
Le domande diventano progressivamente più facili o più difficili
a seconda dell’abilità del candidato.
La tipologia delle domande previste si concentra su di:
– una parte del test basata su risposte multiple da scegliere in base alla lettura e comprensione di un testo, di un grafico o di immagini correlate.
– una parte del test basata sull’ascolto di un dialogo, in un contesto di vita quotidiana e/o lavorativo sul quale sono poi sviluppate le domande. E’ possibile ascoltare il dialogo massimo 2 volte.
La durata del test è conforme al livello del candidato dipende cioè dal fatto che le domande diventano progressivamente più facili o più difficili
in base all’abilità del candidato. Pertanto il test è verticale, sulla scala di valori del QCER, ed è sempre attribuito un punteggio attestante il livello di competenza raggiunto.
Comments
- No comments found
Leave your comments
Login to post a comment